La categoria "Popoli della Spagna Antica" raggruppa le diverse popolazioni che abitarono la penisola iberica prima della conquista romana e durante i primi secoli di dominio romano. La storia di questi popoli è complessa e spesso frammentaria, basata su fonti archeologiche, resoconti di autori greci e romani, e interpretazioni linguistiche. La penisola iberica, infatti, era un mosaico di culture e lingue diverse.
Tra i popoli più importanti della Spagna Antica troviamo:
Iberi: Popolazione stanziata principalmente nella costa mediterranea, dalla Catalogna all'Andalusia. La loro origine è ancora dibattuta, ma si pensa che siano arrivati in Spagna in ondate migratorie provenienti dal Nord Africa o dal Mediterraneo orientale. Si distinguevano per la loro organizzazione sociale, l'artigianato, e le loro credenze religiose.
Celti: Popolazione di origine indoeuropea che si stanziò soprattutto nella Meseta e nella costa atlantica. Provenivano probabilmente dall'Europa centrale. Portarono con sé la lavorazione del ferro e nuove forme di organizzazione sociale basate su clan e tribù.
Celtiberi: Popolazione risultante dalla fusione tra Celti e Iberi, stanziata nella regione centrale della penisola. Svilupparono una cultura ibrida, combinando elementi celtici e iberici. Si distinsero per la loro resistenza alla conquista romana.
Tartessi: Popolazione stanziata nella regione dell'Andalusia, con un'economia fiorente basata sul commercio dei metalli. La loro cultura, influenzata dai Fenici, raggiunse un alto livello di sviluppo.
Fenici: Popolazione proveniente dal Libano, che stabilì colonie commerciali lungo la costa mediterranea, come Gadir (Cadice). Il loro arrivo ebbe un impatto significativo sull'economia e la cultura delle popolazioni autoctone.
Greci: Fondarono colonie commerciali, soprattutto nella costa orientale, come Emporion (Empúries). Il loro influsso culturale fu importante, soprattutto nel campo dell'arte e della religione.
Queste sono solo alcune delle principali popolazioni che abitarono la Spagna Antica. Ognuna di esse contribuì a formare la complessa identità culturale della penisola iberica, e la loro storia è fondamentale per comprendere le radici della Spagna moderna. Lo studio di questi popoli implica l'analisi delle loro lingue, delle loro usanze, delle loro strutture sociali e politiche, e delle loro interazioni con le altre culture del Mediterraneo. La resistenza opposta dai popoli iberici alla conquista romana è un elemento cruciale di questo periodo storico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page